Con le rinnovabili oltre a ridurre le emissioni climalteranti potremmo creare posti di lavoro qui in Europa. Fit fo 55, se attuato ridurrà il consumo di gas del 30% entro il 2030. Così facendo + possibile drasticametne ridurre, nel breve periodo, le importazioni e duque la dipendenza dai paesi extra UE.
UNA SVOLTA NELLE MODALITÀ DI GESTIONE E UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE
Il nostro know-how fortemente verticalizzato, insieme alla solidarietà finanziaria del Gruppo, garantiscono il pieno raggiungimento degli obiettivi progettuali con soluzioni flessibili alle diverse esigenze economico-finanziarie.


MISSION
Progettare impianti per la produzione di combustibile biologico “green” proveniente da residui organici di scarto. Innovazione, elevato know-how tecnologico e solidità finanziaria, sono le chiavi di volta per un progetto imprenditoriale che passa, innanzitutto, attraverso l’impegno e la nostra responsabilità sociale rivolti ad una drastica svolta nelle modalità di gestione e nell’utilizzo delle risorse energetiche.
Più ruoli, un unico Riferimento
EPC General Contractor
Construction supervision
Consulting, design & engineering
Procurement & supply
Investment, equity & financing
O&M
È ormai certo, infatti, che nell’arco dei prossimi 30 anni, il futuro dell’energia (in particolare di quella al servizio dei trasporti) sarà basato sull’idrogeno,
sul biometano (in forma gassosa e liquida) e sull’energia elettrica verde.
Si può, quindi, ripensare la rete del gas come un asset già pronto e predisposto a trasportare energia rinnovabile in forma di molecola “verde” tra cui spicca il biometano, ovvero il metano di origine biologica già di attuale produzione.
Quello che non è ancora certo è in quale misura ognuno di questi vettori occuperà settori di mercato.
La chiave si celerà quindi nella flessibilità e nella capacità di risposta rapida alla richiesta dell’industria e del settore trasporti.
